La monoclorammina è un composto chimico utilizzato ampiamente nella sanitizzazione delle acque potabili e industriali. Grazie alla sua efficacia nel controllare i microrganismi patogeni, la monoclorammina è diventata la scelta migliore per molte applicazioni di trattamento dell’acqua.
ACEL, azienda leader in Europa nel trattamento delle acque, ha perfezionato la propria tecnologia per la produzione in situ di monoclorammina, garantendo una qualità senza pari e una purezza superiore. Il sistema brevettato ACEL consente di generare una soluzione stabile e controllabile, evitando la formazione di sottoprodotti indesiderati e offrendo un’elevata sicurezza d’uso anche in ambienti sanitari sensibili.
Proprietà della Monoclorammina
La monoclorammina è un composto formato dalla reazione tra l’ammoniaca e l’ipoclorito di sodio (cloro). Questo disinfettante è noto per la sua stabilità e persistenza nell’acqua, che gli consente di mantenere un’efficacia disinfettante per periodi più lunghi rispetto al cloro libero.
La monoclorammina è efficace nel controllo di batteri, virus e altri patogeni, e non forma sottoprodotti nocivi come i trialometani (THM), che possono essere generati dall’uso del cloro libero.
Un punto di forza della monoclorammina ACEL è la possibilità di prelevare un campione della soluzione prima del dosaggio effettivo, offrendo un ulteriore livello di garanzia sulla qualità della disinfezione. Questo processo consente un controllo qualità costante, in linea con le più rigide normative europee.
Un altro vantaggio della monoclorammina è la sua capacità di penetrare e distruggere i biofilm, che sono comunità di microrganismi che aderiscono alle superfici interne delle tubazioni e degli impianti.
I biofilm possono ridurre l’efficacia della disinfezione e aumentare il rischio di contaminazione microbica. La monoclorammina è in grado di penetrare questi biofilm e garantire una sanitizzazione efficace dell’acqua.
Utilizzo della Monoclorammina nella Sanitizzazione delle Acque Potabili e industriali
Nel trattamento delle acque potabili, la monoclorammina è utilizzata principalmente come disinfettante secondario. Dopo un trattamento iniziale con cloro libero, la monoclorammina viene aggiunta all’acqua per mantenere un residuo disinfettante stabile nel sistema di distribuzione. Questo approccio è particolarmente utile nei sistemi idrici più estesi, dove il cloro libero può dissiparsi prima che l’acqua raggiunga i consumatori finali.
ACEL ha ottenuto l’approvazione unica della Commissione Tecnica ECHA per l’utilizzo della monoclorammina nei circuiti idrici destinati al consumo umano, in conformità con l’Articolo 95. Si tratta di un riconoscimento esclusivo a livello europeo, che attesta l’elevato standard di sicurezza della tecnologia ACEL.
La monoclorammina è utilizzata anche per ridurre la formazione di sottoprodotti di disinfezione pericolosi. Nei sistemi idrici con elevati livelli di materia organica, il cloro libero può reagire con questi composti per formare THM e altri sottoprodotti nocivi. La monoclorammina, essendo meno reattiva con la materia organica, contribuisce a minimizzare la formazione di questi sottoprodotti, migliorando la sicurezza dell’acqua potabile.
Oltre al trattamento delle acque potabili, la monoclorammina trova applicazione anche in vari settori industriali. Nell’industria alimentare e delle bevande, è utilizzata per sanificare le superfici e l’attrezzatura, assicurando che i prodotti siano sicuri per il consumo. La sua capacità di eliminare i biofilm è particolarmente utile in questo contesto, dove la pulizia e la sanificazione sono cruciali per mantenere standard di igiene elevati.
In ambito industriale, l’utilizzo della monoclorammina è una soluzione efficace anche nei sistemi di raffreddamento e negli impianti tecnologici dove è richiesta una disinfezione continua e a lungo termine. Grazie alla sua stabilità, la monoclorammina assicura un’azione prolungata anche in circuiti complessi e ad alto rischio di colonizzazione batterica.
Nell’industria della carta e della cellulosa, la monoclorammina è impiegata per il controllo microbico nei sistemi di circolazione dell’acqua. Questo aiuta a prevenire la formazione di biofilm e a mantenere l’efficienza operativa degli impianti. Inoltre, la monoclorammina è utilizzata nei sistemi di raffreddamento industriale per controllare la crescita microbica e prevenire la corrosione delle attrezzature.
Benefici dell’Utilizzo della Monoclorammina
L’uso della monoclorammina nella sanitizzazione delle acque offre numerosi benefici, tra cui:
- Efficienza Prolungata: Mantiene un residuo disinfettante stabile per periodi più lunghi rispetto al cloro libero, garantendo una protezione continua.
- Riduzione dei Sottoprodotti Nocivi: Minimizza la formazione di sottoprodotti di disinfezione pericolosi, migliorando la sicurezza dell’acqua potabile.
- Controllo dei Biofilm: Penetra e distrugge i biofilm, migliorando l’efficacia della disinfezione e riducendo il rischio di contaminazione.
- Versatilità: Può essere utilizzata in vari settori industriali per la sanificazione delle superfici e il controllo microbico nei sistemi di circolazione dell’acqua.
- Sicurezza per la Salute Umana: Non forma sottoprodotti nocivi come i THM, riducendo i rischi per la salute associati alla disinfezione dell’acqua.
Oltre a ciò, il sistema ACEL prevede telecontrollo da remoto, manutenzione programmata e produzione automatizzata. L’intervento tecnico è garantito da un team specializzato e da una rete di assistenza certificata, attiva in tutto il territorio nazionale.
Conclusione
La monoclorammina è un elemento chiave nella sanitizzazione delle acque grazie alla sua efficacia, stabilità e sicurezza. Utilizzata sia nel trattamento delle acque potabili che in vari settori industriali, la monoclorammina offre una soluzione versatile e affidabile per il controllo dei patogeni e la manutenzione della qualità dell’acqua. I numerosi benefici associati al suo utilizzo rendono la monoclorammina una scelta preferita per molte applicazioni di trattamento dell’acqua, contribuendo a garantire la sicurezza e la sostenibilità delle risorse idriche.
Con la tecnologia brevettata di ACEL, la disinfezione con monoclorammina raggiunge un nuovo livello di efficienza, sicurezza e sostenibilità ambientale. Una soluzione moderna per un’acqua più sicura, in ogni contesto.