News

7 Aprile 2025 Acel_adm1n

Normative e Obblighi nel Trattamento Antilegionella

La Guida Completa

La legionella è un batterio responsabile della legionellosi, una malattia grave che può portare a polmonite e altre complicazioni. La prevenzione della proliferazione della legionella nelle reti idriche è una priorità per la salute pubblica, ed è regolata da normative specifiche.

Questa guida completa esplora le normative e gli obblighi relativi al trattamento antilegionella, fornendo una panoramica delle migliori pratiche e delle tecnologie utilizzate per garantire la sicurezza dell’acqua.

Negli ultimi anni, l’attenzione verso la prevenzione del rischio Legionella si è intensificata anche a seguito di nuovi casi segnalati in strutture pubbliche e sanitarie. È dunque essenziale che i gestori di impianti idrici adottino sistemi di controllo integrati, avvalendosi di aziende specializzate come ACEL, leader nel settore del trattamento acque e nella sanificazione con tecnologie brevettate.

Normative Internazionali e italiane sul Trattamento Antilegionella

Normative Legionella

Le normative sul trattamento antilegionella variano da paese a paese, ma condividono l’obiettivo comune di prevenire la proliferazione della legionella nei sistemi idrici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito linee guida per la gestione del rischio legionella, che includono la valutazione del rischio, la prevenzione e il controllo. Queste linee guida sono utilizzate come riferimento per sviluppare normative nazionali e locali.

In Europa, la Direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio regola la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti biologici, inclusa la legionella. Inoltre, molti paesi europei hanno adottato normative specifiche per il trattamento delle acque e la prevenzione della legionellosi, come il Decreto Legislativo 81/2008 in Italia.

In questo contesto, la Commissione Tecnica dell’ECHA ha anche autorizzato specifici biocidi, come la monoclorammina prodotta da ACEL, per l’utilizzo nei circuiti idrici destinati al consumo umano, rientrando nell’elenco dei fornitori conformi all’Articolo 95 del Regolamento Biocidi europeo.

In Italia, la prevenzione della legionellosi è regolata da diverse normative e linee guida. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, include disposizioni specifiche per la gestione del rischio legionella negli ambienti di lavoro. Questo decreto obbliga i datori di lavoro a valutare il rischio di esposizione alla legionella e a implementare misure preventive e di controllo.

Le Linee Guida per la Prevenzione e il Controllo della Legionellosi, pubblicate dal Ministero della Salute il 7 maggio 2015, rappresentano il riferimento nazionale più importante. Esse definiscono i criteri per la valutazione del rischio, la gestione, il campionamento e la sanificazione delle reti idriche, con particolare attenzione agli ambienti ospedalieri, alberghieri e scolastici.

Obblighi dei Gestori di Impianti Idrici

Obbighi gestori impianti di trattamento acque

I gestori di impianti idrici, inclusi quelli di edifici pubblici e privati, hanno l’obbligo di garantire la sicurezza dell’acqua attraverso l’implementazione di misure preventive e di controllo della legionella. Questi obblighi includono:

  • Valutazione del Rischio: eseguire una valutazione del rischio per identificare i punti critici dei sistemi idrici dove la legionella potrebbe proliferare.
  • Piani di Prevenzione e Controllo: sviluppare e implementare piani di prevenzione e controllo che includano misure di manutenzione, pulizia e disinfezione.
  • Monitoraggio Regolare: effettuare monitoraggi regolari dei livelli di legionella nei sistemi idrici, utilizzando metodi di campionamento e analisi standardizzati.
  • Interventi di Bonifica: in caso di rilevamento di livelli elevati di legionella, eseguire interventi di bonifica immediati per ridurre il rischio di esposizione.
  • Formazione del Personale: assicurare che il personale responsabile della gestione dei sistemi idrici sia adeguatamente formato sulle procedure di prevenzione e controllo della legionella.

ACEL supporta le strutture nella redazione dei protocolli di gestione del rischio e fornisce report personalizzati in seguito a ogni intervento tecnico. Inoltre, offre attività di campionamento in accordo con le procedure ministeriali e garantisce il mantenimento dei registri di sorveglianza per ogni impianto.

Tecnologie per il Trattamento Antilegionella

Controllo della Legionella

Esistono diverse tecnologie efficaci per il trattamento e la prevenzione della legionella nei sistemi idrici. Tra queste tecnologie, le più comuni includono:

  • Filtrazione: utilizzo di filtri a maglia fine per rimuovere i batteri dall’acqua.
  • Ozonizzazione: applicazione di ozono per ossidare e distruggere i microrganismi patogeni.
  • Trattamento UV: utilizzo di radiazioni ultraviolette per disinfettare l’acqua e distruggere i patogeni.
  • Trattamento Termico: riscaldamento dell’acqua a temperature elevate per uccidere i batteri della legionella.
  • Clorazione: aggiunta di cloro o monoclorammina per mantenere un residuo disinfettante nell’acqua.

Tra i metodi più innovativi spicca la monoclorammina ACEL, in grado di penetrare il biofilm e garantire una disinfezione duratura, senza generare sottoprodotti nocivi. Questo disinfettante è supportato da sistemi di produzione in situ brevettati e integrati con il telecontrollo IG Remote, che consente un monitoraggio in tempo reale dell’intero impianto.

Importanza della Conformità alle Normative sulla Legionella

La conformità alle normative sulla Legionella è cruciale non solo per adempiere agli obblighi legali, ma anche per garantire la sicurezza e la salute pubblica. Le normative esistono per prevenire i rischi associati alla proliferazione della legionella nei sistemi idrici e per minimizzare le possibilità di focolai di legionellosi. Rispettare queste normative significa implementare misure preventive e di controllo che proteggono la salute degli utenti e dei lavoratori, riducendo il rischio di infezioni gravi.

Inoltre, la conformità è uno strumento fondamentale per evitare sanzioni e responsabilità legali, specialmente in strutture sanitarie e ricettive.

Conclusione

La gestione del rischio legionella è essenziale per garantire la sicurezza dell’acqua e proteggere la salute pubblica. Le normative e gli obblighi relativi al trattamento antilegionella forniscono un quadro di riferimento per la prevenzione e il controllo di questo batterio pericoloso.

Implementando tecnologie efficaci e aderendo alle normative vigenti, è possibile ridurre significativamente il rischio di legionellosi e assicurare la qualità dell’acqua nei sistemi idrici pubblici e privati.

Grazie alla competenza ingegneristica, ai sistemi brevettati e al supporto operativo completo, ACEL è il punto di riferimento per la prevenzione del rischio Legionella in Italia ed Europa.

ACEL SPA ® Via Giuseppe Righi 11-13, 43122 Parma - Italy - P.I. 00882300346 - REA PR 151630 | Privacy PolicyCookie Policy | California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconPreferenze Cookie | website by Extraweb Parma
PARTNERSHIP